Venerdì 27 giugno 2025 alle 20.00, Giuse Alemanno presenta Transumanza presso le Biblioteche Terre del Primitivo, in Corte Paradiso 2 a Manduria (TA).
L’incontro si svolge nella biblioteca settoriale dedicata al mondo enoico e alla storia del territorio del Primitivo, crocevia culturale della città.
Con l’autore dialogheranno Antonella De Marco, avvocata e saggista, da sempre impegnata nella diffusione della cultura, e Maria Teresa Alfonso, dirigente scolastico con una lunga carriera all’insegna dell’impegno culturale. Ex sindaca di Fragagnano e già consigliera della provincia di Taranto, ha sempre cercato di avvicinare studenti e cittadini alla lettura, anche attraverso la propria scrittura: ha pubblicato Crisalide e partecipato a saggi dedicati a Manzoni, Eleonora Duse e Casanova.
Manduriano d’adozione, Giuse Alemanno torna a parlare di libertà, cambiamento e identità con un romanzo che lascia da parte l’oscurità feroce della trilogia dei Sarmenta per abbracciare il tono brillante e picaresco dell’odissea di Dino Di Cristina, giovane antifascista in fuga. La sua unica possibilità di salvezza è unirsi a un gruppo di bovari diretti verso la transumanza. Il viaggio si trasforma presto in un’avventura inaspettata tra sette religiose visionarie, banditi scalcinati e una ragazza liberata con coraggio.
Come ha scritto Omar Di Monopoli:
Scoppiettante e arguto, Transumanza è un libro che, insieme alla consueta impronta stirneriana (il filosofo dell’anarchismo individualista caro all’autore è citato persino in esergo), sembra ribollire dello spirito del miglior Mario Monicelli.
Un’occasione speciale per incontrare l’autore e scoprire un romanzo in cui, come suggerisce il claim, “la libertà si nasconde dove meno te l’aspetti”.