Andare a scuola a Hollywood

di Massimo Benvegnù & Mattia Bertoldi

5,6913,30

Dov’erano i campi da football americano, affollati da aspiranti campioni e cheerleader? Noi ce l’avevamo un’idea di cosa dovesse essere la scuola, ma era sempre quella sbagliata.
In offerta!

Tutti noi abbiamo frequentato due tipi di scuola: quella in cui eravamo iscritti e quella che vedevamo in televisione o al cinema, sognando di trascorrere lì la nostra giovinezza. La rappresentazione dei licei e delle università statunitensi ha lasciato un marchio nel nostro immaginario collettivo. Possiamo intuire molte cose anche se non le abbiamo vissute: il ruolo delle cheerleader all’interno di una high school, per esempio, o la struttura di un qualunque campus del Midwest.

Cresciuti all’ombra dell’eterno paragone tra la nostra vita e quella dei protagonisti di Beverly Hills 90210 o Dawson’s Creek (spoiler: la nostra vita ne usciva sempre perdente), ci siamo rivisti nella vita di chi – proprio come noi – viveva tumulti da adolescente o giovane adulto.

Questo saggio passa in rassegna i film e le serie televisive ambientate nel mondo scolastico disegnato da Hollywood, riportandovi sui banchi di scuola. Con una promessa: non appena suonerà la campanella, sarà subito come essere a casa.

Pagine: 144
Formato cartaceo: 15 x 21 cm
Formato ebook: epub senza DRM
Uscita: maggio 2021
Isbn cartaceo: 9788831260107
Isbn ebook: 9788831260114

Massimo Benvegnù

Massimo Benvegnù

autore di Andare a scuola a Hollywood

Massimo Benvegnù è nato nel 1972 a Padova. Critico e programmatore cinematografico, ha scritto per numerose testate giornalistiche in Italia e all’estero e collaborato con diversi festival e istituzioni culturali tra cui la Biennale di Venezia e il Festival di Locarno. Ha debuttato con “Filmare l’anima, il cinema di Peter Weir” (1997). Per Las Vegas edizioni ha pubblicato “Andare a scuola a Hollywood”.

Mattia Bertoldi

Mattia Bertoldi

autore di Andare a scuola a Hollywood

Mattia Bertoldi nato nel 1986 a Lugano. Ha pubblicato i romanzi “Ti sogno, California” (BookSalad, 2012), “Le cose belle che vorrai ricordare” (TEA/Tre60, 2017) e “Come tanti piccoli ricordi” (TEA/Tre60, 2019). È presidente dell’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana.
Per Las Vegas edizioni ha pubblicato “Andare a scuola a Hollywood”.

Primo capitolo

Introduzione

Già entrando dal portone, quella mattina del primo giorno di scuola, avevamo iniziato a dubitare. Di solito le nostre scuole superiori erano vecchi palazzi storici del centro o strani cubi di calcestruzzo progettati in periferia dal geometra figlio del sindaco, e avevano poco a che spartire con quello che avevamo visto, fino a quel momento, in televisione e al cinema.
Lasciamo perdere I ragazzi della 3ª C (1987-89). Stiamo parlando degli high school movie e dei college movie americani degli anni Ottanta e Novanta – il momento storico in cui sono stati sicuramente più in auge – con a corollario ovviamente tutte quelle serie tv che hanno popolato l’immaginario collettivo degli spettatori globali in quei decenni. Avevamo una idea di cosa dovesse essere la scuola, ed era quella sbagliata.
Dov’erano i campi da basket e football americano, affollati da aspiranti campioni e adoranti cheerleader? Le aule di chimica dove si sezionavano – bleah – le rane e si facevano strani esperimenti indossando buffi occhiali protettivi? I corridoi con gli armadietti dove gli studenti potevano tenere libri ma anche foto, amuleti e gagliardetti del proprio team, che inevitabilmente diventavano bersaglio di scherzi o punto di ritrovo per discutere i programmi della serata?

Chi l’ha letto dice

Recensioni

Recensisci per primo “Andare a scuola a Hollywood”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La rassegna stampa

Eventi