Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati

di Davide Bacchilega

5,6914,25

Io vi do la cattiva notizia e voi mi amate. Perché amate sfogliare le cose brutte che capitano agli altri. Vi sentite ogni volta un po' più salvi, scampati alla sorte, sgusciati via alla sfiga.
In offerta!

Romagna. Niente spiagge affollate e ombrelloni colorati, stavolta. In inverno ogni immagine da cartolina è offuscata da una nebbia talmente fitta che tutto appare torbido e minaccioso. Come le lettere anonime che tre ex ragazze squillo ricevono prima di Natale. Come la serie di crimini che in pochi giorni travolge vite tanto diverse quanto legate senza scampo l’una all’altra.

Sono quelle di Michele, giornalista di cronaca nera sempre a caccia di cattive notizie; di Mauro, tanatoprattore con un’insana passione per i cadaveri e i quiz televisivi; di Barbara, moderna prefica ingaggiata per piangere ai funerali; di Giorgia, affetta da una malattia rara che le impedisce di ricordare i volti; dei rispettabili frequentatori del Circolo, un club di notabili locali sede di intrighi di potere e scambi sessuali. Senza dimenticare Ermes, “imprenditore del piacere” con mire politiche, e il suo cane Arrigosacchi.

Davide Bacchilega ci offre un quadro feroce della provincia italiana, e della Romagna in particolare, e con il suo tocco sempre ironico non risparmia nessuno. Perché, come ci ricorda anche nel titolo, più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati.

Pagine: 317
Formato cartaceo: 15 x 21 cm
Formato ebook: epub senza DRM
Uscita: aprile 2021
Isbn cartaceo: 9788831260091
Isbn ebook: 9788895744629

COD: N/A Categorie: , , Tag: , , , , ,
Davide Bacchilega

Davide Bacchilega

autore di Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati

Davide Bacchilega è nato a Lugo (RA) nel 1977. Attualmente vive a Lugo e lavora a Bologna in un’agenzia di comunicazione. Per Las Vegas edizioni ha pubblicato anche i romanzi “I romagnoli ammazzano al mercoledì” (2015 e 2020) e “La più odiata dagli italiani” (2017). “Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati” (2016) ha avuto un grande successo di critica e pubblico e torna ora in una nuova edizione.

Primo capitolo

Barbara

Quando si pensa alla Romagna viene in mente gente simpatica che balla il liscio, ragazze ben disposte con la esse appesantita e vitelloni abbronzati sulla spiaggia riminese. Ma ci sono anche inverni che non finiscono mai, e nebbie spesse da non vederci.
Le previsioni dicono brutto anche per domani. E questa è la prima cattiva notizia.
Dalla finestra del primo piano vedo il postino in bicicletta fermarsi davanti al portone giù da basso. Scendo, sorrido, ritiro.
La posta: biglietto di mamma, Auguri Barbara.
La posta: offerta del discount, pandori tre per due.
La posta: rivista nel cellophane, Vanity Fair.
La posta: busta bianca, nessun mittente.
Dentro la busta c’è una lettera.
E questa è la seconda cattiva notizia. Perché d’un tratto mi accorgo di non sapere più leggere.

Chi l’ha letto dice

4 reviews for Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati

  1. Mara

    Io una cosa sola voglio sapere: perché libri come questi non vengono candidati allo Strega?
    Mara

  2. Cris

    La provincia raccontata da Bacchilega è quella cosa che poi, quando passi in provincia, non puoi pensare che alla provincia raccontata da Bacchilega. Un ottimo romanzo.

  3. Rio C.

    Rapido e bruciante, ti avvolge nella sua spirale conducendoti, attraverso gli occhi di una serie di protagonisti tutti a loro modo “fuori dal seminato”, giù nell’inferno della più crudele provincia italiana. Da leggere.

  4. Giulia Mastrantoni

    Molto bello! Bel colpo di scena, soprattutto.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La rassegna stampa