Solo me ne vo per la città

di Enzo Gaiotto

4,2411,90

Con forza e convinzione si ripete che lui, proprio lui, è il testimone della vita di sua madre.
In offerta!

Un figlio assiste la madre, Annina, in fin di vita. In un lungo flashback che parte dalla Prima Guerra Mondiale e arriva fino ai giorni nostri, sullo sfondo di Livorno e di un’Italia che cambia, riviviamo la storia travagliata di Annina intrecciata a quella del figlio, che di fronte alla malattia della madre si ritrova a soppesare i propri errori.
Una vita difficile, quella di Annina: nata nella campagna di Garlasco, figlia illegittima di un tenente e adottata da Rino, operaio in una vetreria di Livorno. Crescendo si innamorerà di Toni, cantante dalle alterne fortune con cui concepirà il protagonista della storia, e poi di George, un ufficiale inglese arrivato in Italia per la Seconda Guerra Mondiale. Qui Annina si troverà di fronte a un bivio e dovrà compiere una scelta dolorosa.

Ugo Riccarelli ha detto di questo libro

Una madre e un figlio. Il racconto di una vita che si dipana tra il peso della materia che costruisce il destino degli esseri umani, tra le parole che Enzo Gaiotto srotola con una scrittura secca e precisa, a volte netta come certi suoi scatti fotografici. Uno scrivere denso di umanità e di quella consapevolezza che ha fatto dire a Jorge Luis Borges: ‘In ogni istante della tua vita qualcuno modifica o cancella una cifra, e tutto ciò serve a un fine che mai comprenderemo’.

Pagine: 246
Formato cartaceo: 13 x 19
Formato ebook: epub senza DRM
Uscita: dicembre 2014
Isbn cartaceo: 9788895744308
Isbn ebook: 9788895744681

COD: N/A Categorie: , , Tag: , ,
Enzo Gaiotto

Enzo Gaiotto

Autore di Rosso Katmandu e Solo me ne vo per la città

Enzo Gaiotto è nato a Livorno, da diversi anni vive a Pisa. Ha pubblicato “La finestra socchiusa” (Edizioni Il Molo, 2007), terzo classificato al Premio Massarosa, riedito col
titolo “Solo me ne vo per la città” (Las Vegas edizioni, 2014), e “Il colore delle parole” (Pacini Editore, 2013).
Ha collaborato con “Tuttolibri” e con “Il Tirreno”, oltre a diverse riviste fotografiche.
Per Las Vegas edizioni ha pubblicato “Rosso Katmandu” nel 2012. Nel 2023 è uscita una nuova edizione.

Primo capitolo

Zero

Piano piano, lentamente,
su nel cielo,
piano piano,
si accendono le stelle,
piano piano, dolcemente,
piano piano, lentamente.

(Una lontana e improvvisa risata di bimbo si sovrappone allo sfumare della nenia cantata su due sole note da una voce femminile)

Chi l’ha letto dice

1 review for Solo me ne vo per la città

  1. Chiara

    Solo me ne vo per la città è un libro intriso d’amore e caratterizzato da un ritmo lento e pacato -quasi come una nenia- come a voler sottolineare la rarefazione del tempo che scorre e l’intensità di quegli attimi che come poche altre cose aiutano a riflettere, rammentare e imparare.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *