Esce “Andare a scuola Hollywood” di Massimo Benvegnù e Mattia Bertoldi: ecco perché l’abbiamo pubblicato

21 Mag 2021 | Fare i libri | 0 commenti

Quando Mattia Bertoldi e Massimo Benvegnù mi hanno detto di voler scrivere un saggio pop sulla scuola americana, così come l’abbiamo conosciuta attraverso film e serie tv, e sulle differenze con la scuola che ahimè abbiamo vissuto in prima persona, ho detto una sola parola: “Fatelo!”
Mi si sono accesi subito mille ricordi di seconda mano, oggetti, situazioni e personaggi che a tutti noi sembrano così familiari anche se fanno parte della vita di qualcun altro al di là dell’oceano (o al di là dello schermo): gli armadietti, le rane dissezionate, il ballo di fine anno, il quarterback e la cheerleader…
Quanto ci ha influenzato l’immaginario americano?
A volte ci sembra davvero di aver vissuto due adolescenze parallele!

Ma perché abbiamo deciso di pubblicare Andare a scuola a Hollywood?

Perché i due autori non si limitano a far leva sulla nostra nostalgia (che già sarebbe molto) ma sono preparatissimi e ci accompagnano per mano attraverso tutte le fasi scolastiche, dal college all’high school. E nel mentre ci parlano di una miriade di film, telefilm e serie tv che vi verrà voglia di vedere o rivedere.
Nessuna generazione è al riparo da questa ventata di ricordi: nessun decennio è stato trascurato e tutti troveranno i titoli che più li hanno fatti sognare. Happy Days? C’è. Beverly Hills 90210? C’è. Dawson’s Creek? C’è. E naturalmente ci sono L’attimo fuggente, Ritorno al futuro e tutti quelli che vi stanno venendo in mente in questo momento.
Con Andare a scuola a Hollywood la nostra collana di saggi pop, “i jolly”, si arricchisce del saggio pop per eccellenza.

Siete pronti a partire con noi per il college?

In offerta!

Tutti noi abbiamo frequentato due tipi di scuola: quella in cui eravamo iscritti e quella che vedevamo in televisione o al cinema, sognando di trascorrere lì la nostra giovinezza. La rappresentazione dei licei e delle università statunitensi ha lasciato un marchio nel nostro immaginario collettivo. Possiamo intuire molte cose anche se non le abbiamo vissute: il ruolo delle cheerleader all’interno di una high school, per esempio, o la struttura di un qualunque campus del Midwest.

Cresciuti all’ombra dell’eterno paragone tra la nostra vita e quella dei protagonisti di Beverly Hills 90210 o Dawson’s Creek (spoiler: la nostra vita ne usciva sempre perdente), ci siamo rivisti nella vita di chi – proprio come noi – viveva tumulti da adolescente o giovane adulto.

Questo saggio passa in rassegna i film e le serie televisive ambientate nel mondo scolastico disegnato da Hollywood, riportandovi sui banchi di scuola. Con una promessa: non appena suonerà la campanella, sarà subito come essere a casa.

Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono otto: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016), “La vita sessuale delle sirene” (Clown Bianco, 2018), “Lungomare nostalgia” (Spartaco, 2023). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *