Esce in libreria “Come belve feroci”: ecco perché l’abbiamo pubblicato

23 Ott 2018 | Fare i libri | 2 commenti

Come ho conosciuto l’autore

A volte i libri ti chiamano quando non sono ancora nemmeno stati scritti.
Qualche anno fa mi è capitato di leggere Terra nera, un romanzo pubblicato da Stampa Alternativa e scritto da un autore che non conoscevo ma che mi avevano consigliato: Giuse Alemanno. Non era un libro che avrei scelto in libreria, probabilmente, ma quando l’ho iniziato ho pensato subito che si trattasse di un romanzo importante, con un linguaggio e un passo che lo facevano rassomigliare a un classico senza tempo. Quando l’ho finito, ho contattato Alemanno per fargli i complimenti e così siamo diventati amici su Facebook.
Stacco.

Come ci è arrivato il manoscritto

Anni dopo, nel maggio 2017, Giuse Alemanno mi contatta con queste precise parole: “Ho scritto un romanzo. Sto cercando un editore. Ho fatto leggere da persone di cui mi fido ciò che ho scritto. Le risposte di costoro sono state lusinghiere. Però il romanzo è stato giudicato troppo duro, certe descrizioni han creato disturbo. Eppure è solo un romanzo di vendetta, di mille che già ce ne sono. Può interessare?”
Gli rispondo che sono ben felice di leggerlo e mi arriva un pacco con un malloppone di 400 pagine fitte fitte. Lì per lì mi viene un colpo: Terra nera era un romanzo breve, qui abbiamo materiale per una saga.

Le mie impressioni

Inizio la lettura e rimango inchiodato: le prime scene sono così violente e vivide che voglio capire come andrà avanti la storia (e soprattutto spero di non avere troppi incubi). Ritrovo la lingua terragna che avevo già apprezzato nell’altro suo romanzo. Mi sembra – come abbiamo scritto poi nell’aletta – di vedere un film di Tarantino raccontato con la voce di Verga.
Il romanzo in bozze si intitola Santo e Mattanza, romanzo amaro con due spietati e qualche rancore e in molti punti è davvero disturbante ma allo stesso tempo è avvincente, per cui da una parte ti respinge e dall’altra ti attrae. Come un precipizio.
I personaggi sono indimenticabili, soprattutto i due cugini Santo e Massimo detto Mattanza. Il loro desiderio di vendetta risulta comprensibile, visto che è stata massacrata la loro famiglia. Per cui il bello di questo romanzo è che si finisce per empatizzare – almeno un po’ – con due criminali sociopatici.
Le uniche perplessità riguarda(va)no la lunghezza eccessiva: decidiamo così di dividere la storia in due parti, un po’ come Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2.

 

5%

 

E ora…

La prima parte vi aspetta dal 25 ottobre in libreria col titolo di Come belve feroci, incubi notturni inclusi.

Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono sette: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016) e "La vita sessuale delle sirene" (Clown Bianco, 2018). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

2 Commenti

  1. Loredana Gasparri

    … allora c’è una seconda parte!! EVVIVA! Ne sono davvero, davvero, davvero, ultrafelice. Per quanto li detesti entrambi, ho bisogno di sapere cosa fanno Santo e Massimo.

    Rispondi
    • Carlotta

      C’è c’è. Può darsi che ci sia pure la terza 😀

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *