“La chiave di Nona” di Manuela Giacchetta esce in libreria: ecco perché l’abbiamo pubblicato

3 Nov 2022 | Fare i libri | 0 commenti

La chiave di Nona è il nuovo romanzo di Manuela Giacchetta, che esce ufficialmente in libreria il 4 novembre. 

Siamo molto fieri del fatto che siamo stati noi a far esordire Manuela Giacchetta nel 2011 col romanzo Bowling e margherite, a cui ha fatto seguito La collezione Lancourt. In pratica tutta la produzione romanzesca di Manuela è stata pubblicata da Las Vegas edizioni.

La chiave di Nona è quindi il suo terzo romanzo, un romanzo che attendevamo da un po’ e che finalmente abbiamo potuto leggere, apprezzare e far apprezzare anche a voi.

Ma perché abbiamo deciso di pubblicare “La chiave di Nona”?

Per prima cosa bisogna dire che ogni volta Manuela Giacchetta riesce a sorprenderci con storie sempre molto particolari e molto diverse l’una dall’altra.
Se vogliamo trovare un punto di contatto tra La chiave di Nona e i precedenti romanzi, forse quel punto è l’arte: in Bowling e margherite si parlava di letteratura (e di un capolavoro complicato come l’Ulisse di Joyce), in La collezione Lancourt aveva una forte rilevanza la pittura, quest’ultimo invece si basa sulla musica e mette al centro della scena due violoncelliste. La prima è famosa ed è un talento “educato”, la seconda non la conosce (ancora) nessuno ed è un talento “naturale”. Questi due personaggi, oltre alla passione per la musica, condividono anche qualcos’altro, che non vi dirò per non rovinarvi il piacere della lettura.
Tralasciando il fatto che è un romanzo avvincente e come sempre scritto benissimo e con molta cura, l’altro motivo forte per cui non potevamo lasciarcelo sfuggire è che La chiave di Nona ha la caratteristica che più di ogni altra cerchiamo nelle storie che vogliamo inserire nel nostro catalogo: in tutto quello che viene raccontato in questa storia niente è come sembra, ma tutto cambia spostando prospettiva e punto di vista. E al centro di tutto c’è un mistero che riguarda una chiave musicale e che verrà svelato soltanto alla fine.

La chiave di Nona è un romanzo che sono sicuro vi appassionerà e riuscirà più di una volta a stupirvi.

Copertina La chiave di Nona
Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono otto: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016), “La vita sessuale delle sirene” (Clown Bianco, 2018), “Lungomare nostalgia” (Spartaco, 2023). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *