Esce la nuova edizione di “Casinò Hormonal” di Gianluca Mercadante: ecco perché l’abbiamo ripubblicato

4 Apr 2018 | Fare i libri | 0 commenti

Qualche anno Casinò Hormonal aveva fatto la sua prima apparizione come racconto in ebook.
Era stato subito un successo e Panorama non aveva mancato di segnalarlo.
La casa editrice, allora, aveva chiesto a Gianluca Mercadante di ampliare la storia e trasformarla in un romanzo. Detto fatto, il romanzo era pronto a scalare le classifiche, ma la sua disponibilità solo in ebook e col print on demand ne aveva un po’ tarpato le ambizioni.

Ma perché abbiamo deciso di pubblicare Casinò Hormonal?

Io, Casinò Hormonal l’avevo letto subito e mi era piaciuto non solo perché trattava con leggerezza un tema piuttosto complicato – l’erotismo e il mondo del porno – ma anche perché mi sembrava di ritrovare lo spirito e il tono dei romanzi degli anni Novanta che avevo tanto amato e che mi avevano convinto a buttarmi nella mischia letteraria.

Non era soltanto una mia impressione, perché a una presentazione torinese il relatore Andrea Demarchi (uno che di quel periodo era stato grande protagonista) aveva detto esattamente la stessa cosa: “Questo libro è innanzitutto un omaggio agli anni Novanta.
Ovviamente non è solo un reflusso di nostalgia ad avermi convinto che Casinò Hormonal meritava una seconda possibilità. Questa è una storia sufficientemente particolare da meritarsi un posto nel nostro catalogo. Parla di sesso, ma parla soprattutto di amicizia. Parla del mondo del porno, ma parla di tutti noi.

E poi Gianluca è un habitué della nostra casa editrice: questo è il quinto titolo che pubblica con noi.

Vedrete da voi se non valeva la pena di riunirlo insieme agli altri suoi libri.

5%

A indirizzare la vita di Diego e Sandrino, due ragazzini della Vercelli degli anni Ottanta, è la scoperta casuale di un tesoro: una collezione di numeri del fotoromanzo pornografico SuperSex. Da quel momento i due amici si appassionano al genere e, una volta adulti, diventano stelle del cinema hard, Diego come attore e Sandrino come regista. Il loro successo raggiunge l’apice con le parodie dei film di 007 e non sembra arrestarsi.
Almeno fino a quando la celebrata virilità di Diego non inizia a perdere colpi e tutta la sua vita (professionale e familiare) rischia di andare in frantumi.
Ma forse è nel passato che Diego può trovare una soluzione ai suoi problemi…

Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono sette: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016) e "La vita sessuale delle sirene" (Clown Bianco, 2018). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

0 commenti