“Non aprite quel libro!” esce in libreria: ecco perché l’abbiamo pubblicato

23 Ott 2023 | Fare i libri | 0 commenti

Non aprite quel libro! è il saggio di Chiara Sinchetto sul tema dell’horror, che è uscito ufficialmente in libreria il 20 ottobre. 

Non aprite quel libro! ha un sottotitolo molto eloquente: “Un saggio sull’horror e sul perché ci piace provare paura”. Perché l’assunto su cui si basa Chiara Sinchetto è proprio questa strana curiosità che fin da piccoli ci porta a essere attratti da tutto ciò che è spaventoso e che in teoria dovrebbe allontanarci. Avendo una bambina di sei anni affascinata dai mostri, dai vampiri e dai fantasmi, non posso che essere d’accordo con quello che scrive l’autrice.

Ma perché abbiamo deciso di pubblicare Non aprite quel libro!?

Il saggio o meglio, l’idea del libro ci è stata proposta da Chiara Sinchetto, che in quanto appassionata del genere horror e in quanto lettrice della nostra collana “i jolly”, aveva pensato che un saggio su questo genere a lei caro potesse essere stimolante anche per noi e per i nostri lettori. E infatti le abbiamo subito detto che eravamo interessati a seguire il progetto.

Ne è venuto fuori un libro snello ma molto denso, in cui l’autrice ci prende per mano (così non ci spaventiamo troppo) e scandaglia il genere horror passando in rassegna romanzi, film, serie tv e fumetti. Ma cerca anche di abbattere una serie di stereotipi duri a morire, spiegando quanto le storie horror, al di là dello splatter, in realtà portino messaggi importanti, in quanto raccontano tantissimo delle paure collettive e della loro evoluzione nel tempo e nelle varie culture. Chiara Sinchetto non esita a definirlo un “genere politico”.

In Non aprite quel libro! C’è anche una riflessione molto interessante sul perché amiamo farci spaventare nelle storie, mentre in linea di massima cerchiamo di evitare certi pericoli nella realtà. Siamo masochisti? Oppure c’è un bisogno profondo di catarsi da soddisfare? O forse l’horror non è solo una questione di prendersi un bello spavento? 
Il saggio di Chiara Sinchetto è un libro imperdibile per tutti gli appassionati di horror e per chi vuole avvicinarsi e saperne di più su questo genere a volte un po’ bistrattato. E non solo: se per voi Halloween è una ricorrenza da celebrare Non aprite quel libro! è un regalo perfetto da farvi e da fare ai vostri amici.

Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono otto: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016), “La vita sessuale delle sirene” (Clown Bianco, 2018), “Lungomare nostalgia” (Spartaco, 2023). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *