I romagnoli ammazzano al mercoledì non è una novità assoluta: la prima edizione del fortunato romanzo di Davide Bacchilega è uscita nel 2014. Dico fortunato perché questo è il nostro best seller di sempre, il libro che è stato più letto e apprezzato in assoluto. E dal quale è iniziato il nostro sodalizio con Davide, che ha poi pubblicato con noi Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati e La più odiata dagli italiani, ed è diventato collaboratore della casa editrice come direttore creativo. Il motivo di quest’ultima scelta è presto detto: oltre a essere un romanzo straordinario, I romagnoli ammazzano al mercoledì ha avuto il pregio di avere un titolo che incuriosisce (sì, il riferimento è a Scerbanenco) e una copertina accattivante (sì, il riferimento è ai Nirvana). Entrambi pensati e proposti proprio da Davide. Lo dico sempre: qui a Las Vegas c’è un prima Romagnoli e un dopo Romagnoli: da allora ci siamo accorti di quanto un titolo e una copertina possano decidere le sorti di un libro.
Ma perché abbiamo deciso di ripubblicare I romagnoli ammazzano al mercoledì?
Detto in questa maniera, potrebbe sembrare che il successo di questo romanzo sia solo grazie al marketing o peggio ancora al packaging. Non è così, ovviamente. Se questo romanzo non fosse un bellissimo romanzo non avrebbe convinto tanti lettori e non avrebbe innescato quel passaparola che è fondamentale per la diffusione di un libro. E I romagnoli ammazzano al mercoledì è un bellissimo romanzo. Una storia di truffe raccontate da più punti di vista, con personaggi discutibili ma dalle voci sempre riconoscibili. Una storia che inizia di giovedì e finisce in un fatidico mercoledì…
È diventato anche un modello di scrittura: quando nei nostri corsi dobbiamo spiegare come si possono usare più prime persone in una narrazione, e come renderle credibili, il romanzo di Bacchilega è sempre tra gli esempi proposti.
Dopo sei anni era il momento di regalare a questo libro una nuova veste grafica, un formato più importante e un’impaginazione più ariosa. Il divertimento nella lettura, invece, è rimasto lo stesso.
Se amate i nostri libri, questo titolo non può davvero mancare nella vostra biblioteca.
0 commenti