Esce in libreria “La vita sociale delle sagome di cartone”: ecco perché l’abbiamo pubblicato

18 Set 2019 | Fare i libri | 0 commenti

Chi ci segue, lo sa: Fulvio Gatti ha pubblicato con noi qualche tempo fa un saggio pop intitolato I nerd salveranno il mondo. Tempo dopo ha cominciato a parlarci di una serie di idee che gli frullavano in testa: storie a cui pensava da anni e che forse era il caso di scrivere o di sviluppare. Tra queste c’era un racconto che iniziava con una scena piuttosto scioccante e che parlava della sparizione del famoso scrittore e editore Paul Pavese. Mi ricordo di averlo letto a Palermo, nei giardini di Villa Giulia, nel nostro tour (mio e di Carlotta) siciliano dell’ottobre 2016. E di aver poi detto a Fulvio: “Questo racconto merita di essere ampliato”.
E così è stato.
La scena scioccante è rimasta (non vi spoilero nulla) e così pure la sparizione di Pavese. Il finale invece è completamente cambiato e sono sicuro che vi spiazzerà non poco.

Ma perché abbiamo deciso di pubblicare La vita sociale delle sagome di cartone?

Prima di tutto perché è il classico romanzo Las Vegas, in cui le cose non sono come sembrano a prima vista.
E poi perché può essere letto a più livelli: può sembrare una semplice storia a tinte gialle, oppure un esperimento letterario che strizza gli occhi a tutti quelli che amano i libri, oppure ancora un romanzo che prende a schiaffi il mondo editoriale e, più in generale, l’universo dell’intrattenimento. È soprattutto quest’ultima lettura che ci ha divertiti e ci ha fatto riflettere su quali derive possono giungere l’editoria e chi si arroga il diritto di fare (e imporre) cultura.
Tutto ruota intorno al concetto di fiction: quanto c’è di vero nella finzione e quanta finzione c’è nella verità?
A voi scoprirlo!

5%

Paul Pavese, scrittore di best seller, mentore del progetto editoriale Fabula Nuova e ispiratore di una generazione, è sparito nel nulla. L’unica persona che però sembra davvero preoccuparsene è la responsabile marketing della casa editrice, Samantha Neli, che da sempre è una sua fan.
Inizia così una ricerca tra i testi pubblicati e inediti, a caccia di indizi che sembrano non portare a nulla. Così come non sembra risolutivo spostare l’indagine nelle terre di origine di Pavese.
Ma forse la soluzione è molto più vicina di quanto Samantha non creda…
Tra libri garantiti per tutti dal Governo e venduti pure in farmacia, “La vita sociale delle sagome di cartone” è un romanzo a tratti surreale, a tratti grottesco, che indaga sul concetto di fiction – quanto c’è di vero nella finzione e quanta finzione c’è nella verità? – e che non rinuncia mai ad essere dissacrante nei confronti del mondo editoriale e dei suoi meccanismi.

Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono sette: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016) e "La vita sessuale delle sirene" (Clown Bianco, 2018). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *