“Le bugie non salvano nessuno” esce in libreria: ecco perché l’abbiamo pubblicato

24 Feb 2023 | Fare i libri | 0 commenti

Le bugie non salvano nessuno è il nuovo romanzo di Monica Coppola, che esce ufficialmente in libreria il 24 febbraio.
È un romanzo atteso da tanti lettori e soprattutto da tante lettrici, dopo l’entusiasmo suscitato dal precedente lavoro di Monica, La misura imperfetta del tempo, pubblicato nel 2019 e che aveva inaugurato il nuovo corso della casa editrice (primo con nuovo logo, nuovo formato e nuovo layout). Un romanzo, quello di quattro anni fa, che ha girato molto, ha ricevuto un sacco di recensioni favorevoli e si è imposto come uno dei titoli di punta di Las Vegas.

Ma perché abbiamo deciso di pubblicare “Le bugie non salvano nessuno”?

Sono sicuro che la crescita di Monica Coppola, come scrittrice, sarà sotto gli occhi di tutti dopo la lettura di Le bugie non salvano nessuno. Chi ha apprezzato La misura imperfetta del tempo non solo non rimarrà deluso, ma anzi sorpreso da quanto questa autrice riesca a migliorarsi libro dopo libro. È uno dei motivi per cui ci teniamo a consolidare i rapporti con i nostri autori, senza lasciarci troppo influenzare dai numeri, positivi o negativi che siano, perché raccontano sempre poco del potenziale di chi scrive.
Se ci abbiamo creduto una volta, forse è il caso di continuare a farlo. Soprattutto quando di fronte ti trovi persone come Monica che invece di sentirsi “arrivate” non smettono di studiare, di leggere, di cercare nuove strade.
Questo per lei è stato un libro difficile, me ne sono accorto durante la lavorazione, che è stata lunga ed è proceduta un po’ a strappi. Forse perché quando si raccontano storie che toccano corde personali è sempre complicato capire quanto è doveroso immergersi e quanto invece si può provare a rimanere in superficie.
Sarà Monica durante le presentazioni che seguiranno l’uscita di Le bugie non salvano nessuno a raccontare meglio la gestazione del romanzo, ma posso dire che abbiamo fatto un buon lavoro.
La storia di Anna e della sua famiglia disfunzionale (il titolo di lavorazione era ironicamente “Una famiglia normale”) non potrà che colpirvi. Anzi, sono pronto a scommettere che vi dispiacerà di non poter andare da Anna e abbracciarla.
E se come diceva Holden i libri che ti lasciano senza fiato sono quelli in cui vorresti telefonare all’autore, anche voler abbracciare un personaggio non mi sembra affatto una cosa da poco.

Se volete avere l’occasione di conoscere Anna e la sua famiglia andate in libreria e prenotate la vostra copia di Le bugie non salvano nessuno di Monica Coppola

Ha scritto il post
Andrea Malabaila
Sono nato a Torino nel 1977. Nel 2007 ho fondato Las Vegas edizioni, di cui sono Sindaco, direttore editoriale, oscuro burocrate e facchino. Insegno Scrittura Creativa alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ho pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il vizio della scrittura non mi ha più abbandonato. Fino a qui i romanzi sono otto: “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009; Clown Bianco, 2021), “Revolver” (BookSalad, 2013), “La parte sbagliata del paradiso” (Fernandel, 2014), “Green Park Serenade” (Pendragon, 2016), “La vita sessuale delle sirene” (Clown Bianco, 2018), “Lungomare nostalgia” (Spartaco, 2023). Nella prossima vita voglio essere l’ala destra della Juventus Football Club, nella precedente avrei voluto essere uno dei Beatles.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *