Salone del libro 2023: tutto quello che dovete sapere

17 Mag 2023 | Fare i libri, Leggere | 8 commenti

[Aggiornato il 17/05/2023]

Il Salone del libro di Torino comincia fra pochi giorni e noi siamo divisi tra l’entusiasmo e lo sfinimento da scatolone.
Quello sfinimento che prende ogni editore quando sta riempendo lo scatolone numero 345 e intanto si chiede: “Ma perché proprio i libri? Ma li devo portare tutti? Ma se prendo del polistirolo e poi ci metto delle copertine se ne accorge qualcuno? MA QUANTO PESANO ‘STI COSI? NON POTEVO VENDERE POPCORN?”

Se l’editore viene preso dalla sindrome dello scatolone, il lettore è in preda all’eccitazione, ma non sa cosa lo aspetta (a meno che non ci sia già stato, ma anche lì non è detto: certi traumi si dimenticano in fretta.)

Così ho deciso di mettere a frutto i miei 14 anni di Salone e scrivere un lungo post in cui raccolgo tutto quello che secondo me dovreste sapere prima ancora di pensare di mettere piede alla fiera del libro.

Anticipo già la prima informazione davvero importante.

Las Vegas edizioni è allo stand V54, all’OVAL, come l’anno scorso.

E con questa informazione, l’unica che conta davvero, potrei concludere il post, vero? Però alla vostra salute ci tengo e in questo post troverete l’altra informazione fondamentale, la seconda per ordine di importanza: dove sono i bagni migliori.

Partiamo dalle coordinate principali e alle domande degli utenti su Google.

Quando c’è il Salone del Libro 2023? E dove lo fanno?

Una volta avrei risposto in maniera sarcastica dicendo ‘SON TRENTAMILIONI DI ANNI CHE LO FANNO A MAGGIO. Secondo te?!’.
Poi hanno ficcato un Salone del Libro a ottobre 2021 per via del COVID, e niente, devo rinunciare al sarcasmo. Ma le cose sembrano tornate alla normalità da un paio di anni. Speriamo non ci siano sorprese: gli editori sono bestie abitudinarie.

Comunque sperando che non ci aspettino altre pandemie, un paio di guerre più o meno nucleari, meteoriti vaganti, in genere il Salone Internazionale del Libro di Torino è la seconda o la terza settimana di maggio.
Sempre a Lingotto Fiere + OVAL.

Nel 2023 il Salone del Libro è da giovedì 18 maggio a lunedì 22 maggio.
Giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00 / Venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 21.00.

Ora, pausa di riflessione sulle tempistiche. In genere le fiere funzionano così:

  1. orari e al peggio giorni in cui c’è il deserto cosmico
  2. orari e giorni in cui la gente ha deciso che se vanno tutti a quell’orario lì c’è sicuramente un motivo ma non si sa quale. Risultato? L’effetto sardina.

Per poi lamentarsi:

  • Delle code alle biglietterie
  • Della gente
  • Delle code agli eventi
  • Del caldo
  • Che nei corridoi non si passava
  • Delle code al ristorante
  • Delle code ai bagni
  • Delle code alle code

Quindi consiglio spassionato: prendevi un giorno di ferie, pausa, fingetevi morti, dite al lavoro che avete una malattia altamente contagiosa e non volete scatenare una nuova pandemia: “oggi al lavoro a fissar la vernice che si asciuga sui muri non ci posso venire”, e andate al Salone del Libro giovedì o lunedì.

Pure il venerdì si salva, se non fosse per le scolaresche. Ma potete tranquillamente tenerle a bada con un pungolo elettrificato per il bestiame (Montessori docet). Non vi assicuro che non si vendichino chiudendovi a chiave in un bagno e facendo sì che tutta la coda vi insulti, ma è un rischio da correre.

Dove si comprano i biglietti per il Salone del Libro?

Al Salone del Libro non potete entrare cercando di sfondare le porte a capocciate: dovete acquistare i biglietti, meglio se in anticipo perché se no pagate di più: il biglietto costa 12 € se lo prendete prima e 18 € se lo prendete nei giorni di fiera. Vedete voi.

Dove?

Online

Se acquistate i biglietti per il Salone del Libro online vi levate un sacco di sbattoni e pagate 12 euro intero, 9 euro per i giovani debosciati dai 14 ai 26 anni, 3,5 euro per i bambini dal 3 ai 13 anni (ottimo posto per sperderli con un’ottima scusa, “Stavo leggendo e GianGnugnolo è sparito nella folla”), e 30 euro per 5 giorni di Salone.
Al prezzo va aggiunto 1 euro di prevendita: perché facciano pagare la prevendita per me rimane un mistero ma tant’è.
Ci sono pure delle convenzioni, tipo con Esselunga o con l’abbonamento musei oppure andando in queste librerie qui, ma anche se hai un biglietto Trenitalia.

In biglietteria

Naturalmente il Salone del Libro è dotata di biglietterie funzionante durante la manifestazione. Ma soprattutto la biglietteria apre una settimana prima: quindi se passate di lì fate già i biglietti e ricordatevi che sono nominativi.

A quanto pare c’è anche la biglietteria all’interno del centro commerciale Lingotto. E se lo acquistate lì è scontato.
No, non salterete la coda se avete fatto il biglietto online: salteranno la coda solo le famiglie e/o accompagnatori di donne in stato di gravidanza e persone con disabilità.
No, non so dirvi qual è il momento migliore per non trovare coda: è probabile che vicino alle biglietterie ci siano delle botole che inghiottono la gente quando ce n’è troppa, per cui un minuto prima 6 chilometri di coda, un minuto dopo, IL VUOTO.

Ad ogni modo non arrivate in biglietteria 5 minuti prima della presentazione che volevate seguire: presentatevi con 4 o 5 secoli di anticipo.
Grazie.

Devo proprio fare coda per entrare?

Sono tanti quelli che si lamentano degli ingressi impossibili e delle code eterne ma gli amici del Lingotto si stanno sforzando di generare dal nulla nuove strade per entrare al Salone.

Quindi consigli spassionati:

  • se arrivate in treno o in generale non volete fare code valutate di scendere alla Stazione Ferroviaria Lingotto. Da lì potete accedere direttamente all’Oval. Alle biglietterie dell’Oval non c’è mai tanta coda
  • se siete comodi con la metro scendete alla fermata Italia 61′ – Regione Piemonte: sembra e ripeto SEMBRA che abbiamo aperto un passaggio o “Promenade” che vi porta al Salone del Libro “in brevissimo tempo”. Ecco la notizia
    Di nuovo si entra dall’Oval e dovreste trovare poco casino
  • A quanto pare hanno mantenuto l’ingresso dal Centro Commerciale Lingotto.
  • Non so se l’avete capito ma l’ingresso da Via Nizza, lato metro Lingotto è il più gettonato: non so come dirvelo ma se avete fretta valutate altre opzioni

Come mi oriento al Salone del Libro?

Hai presente l’isola di Lost? Così: scappa se vedi del fumo nero o degli orsi polari.

Oppure potresti studiarti la mappa prima di entrare: qui c’è il PDF dei 4 padiglioni dell’edizione 2022. Ma giuro che appena trovo quella aggiornata del 2023 ve la inserisco qui.
Il Salone del Libro è composto dal padiglione 1, 2 e 3, e l’Oval, dove, ricordate, ci sono i bagni migliori.


Per trovare gli stand guardate numeri e lettere:

  1. in verticale le lettere che partendo dal padiglione 1 vanno dalla A alla W, fino all’OVAL
  2. in orizzontale ci sono i numeri che vanno a crescere. Da una parte i pari, dall’altra i dispari

Incrociate numeri e lettere e avrete le coordinate che vi servono per trovare quasi qualsiasi cosa.
Se sentite qualcuno che dice ‘Ma B38 è vicino o no?’ non sta giocando a prato fiorito (esiste ancora campo minato?). Si è solo perso. Portatelo al punto informativo.

In ogni caso se tutto va bene troverete all’ingresso delle bellissime mappe cartacee con tanto di pianta e lista di stand numerati nonché sale. Sempre che.
Sempre che non succeda come gli anni scorsi in cui al secondo giorno le mappe erano tutte finite (ma ve le mangiate? Capisco che i panini del bar non siano il massimo ma mi pare eccessivo): quindi tutti lì come i deficienti, chini sullo smartphone a ingrandire degli scaltrissimi pdf per capire dove è cosa. Indovinate quante persone sono venute da me a chiedere indicazioni?
Sappiate che le sale (indaco, gialle, verdi, blu, very peri) sono ai lati e agli angoli dei padiglioni. Come i bagni.

Quali stand ed espositori vado a vedere al Salone Internazionale del Libro di Torino?

Intanto spulciatevi a dovere il catalogo degli editori presenti al Salone del Libro 2023.
Quei menù a tendina che vedete sopra sono filtri, utilissimi se siete lettori, una manna se siete scrittori. Se gli editori hanno fatto bene i compiti, potete scoprire editori nuovi ancora prima di entrare al Salone del Libro, e potete vederne tantissimi se sapete già l’ubicazione (tanto per non camminare come i cretini da una parte all’altra dei padiglioni, cosa che farete comunque ma meno).
Le schede sono ben fatte e hanno un sacco di informazioni sugli editori: guardate quella di Las Vegas edizioni.

E il programma del Salone del Libro dove lo trovo?

Il programma del Salone del Libro è fatto allo stesso modo: intanto scegliete in alto se volete cercare nel programma del Salone del Libro che si svolge all’interno dei padiglioni o del Salone Off, cioè fra gli eventi che si svolgono in giro per la città prima, durante e dopo il Salone.
Sappiate che sarà certamente più aggiornato di quello cartaceo, perché c’è sempre, SEMPRE che arriva tardi perché il cane gli ha mangiato i compiti.

Il mio consiglio è: non inseguite i soliti nomi.

Saltate qua e là nel programma, scegliete un nome, un titolo, una casa editrice mai sentita e prendetevi un’ora per ascoltare qualcosa di nuovo.

Ma io sono interessato solo a quello che fa Las Vegas edizioni! Cosa fate al Salone?

Intanto stiamo all’OVAL, Stand V54, a mostrarvi le cose fighe che facciamo: sappiate che c’è un libro in anteprima. Esce il 26 maggio in libreria ma voi potete acchiapparlo prima.

Firmacopie

Ecco a che ora e in che giorni ci sono i nostri autori allo stand V54.

➡️Venerdì 19:

Monica Coppola – alle 17.30

➡️Sabato 20

Emanuele Zeffiro – alle 11.30
Elia Gonella – alle 14
Emanuele Zeffiro – alle 15
Mattia Bertoldi – alle 16
Monica Coppola – alle 17.30
Manuela Giacchetta – alle 18.30

➡️Domenica 21

Christian Mascheroni – alle 14
Davide Bacchilega – alle 15
Laura Costantini – alle 16

➡️Lunedì 22

Gianluca Mercadante – alle 16

Presentazioni

➡️ Giovedì 18 maggio, alle 18.30

Monica Coppola presenta Le bugie non salvano nessuno da Four Eyes in Piazza Vittorio Veneto 22/A, Torino. Ecco il link

➡️ Sabato 20 maggio, alle 19.30

Manuela Giacchetta presenta La chiave di Nona allo stand D10-E09 – pad. 1, della Regione Marche.

Sconti sui libri

➡️ 3 x 2

Per tutti i giorni del Salone dal giovedì al lunedì, faremo il 3×2: se acquisti 2 novità ti regaliamo 1 sempreverde

⚡ UNA PROMO NUOVA

tutti i giorni per l’ultima ora di apertura del Salone ci sarà la promozione Libri al chilo:

➡️1 kg di libri = 7 €

La promozione è valida fino a esaurimento scorte sui titoli Sempreverde!
La promozione Libri al chilo sarà attiva:
⌛ giovedì, domenica e lunedì dalle 19 alle 20
⌛ venerdì e sabato dalle 20 alle 21

Seguite l’hashtag ufficiale #SalTo23: sappiate che ce ne sono altri meno ufficiali ma che vi riserveranno molte sorprese e incontri.
Perché alla fine il Salone del Libro è soprattutto questo: sì, certo, c’è anche il nome famoso, ma c’è un’infinità di roba nuova da scoprire e da cui farsi ispirare.
Che è un po’ lo spirito con cui affrontiamo il Salone del Libro noi di Las Vegas edizioni: ci vediamo allo stand V54, OVAL.
Seguiteci su Facebook e Instagram per viverlo con noi (quasi). 

P.S. La domanda più popolare sul Salone del Libro è: ma come diavolo mi vesto? Scarpe comode (si cammina, l’ho detto). Per il resto, scegliete a caso. Siamo a Torino: l’anno scorso è scoppiato un caldo pazzesco proprio il giorno dell’allestimento.
Noi morti prima ancora di cominciare. Quest’anno preannuncia pioggia.
Probabilmente di meteoriti.

Ha scritto il post
Carlotta
Si occupa di comunicazione. Aiuta chi ha un progetto interessante a raccontarlo online con parole belle, chiare e sue. Collabora con Las Vegas edizioni dal 2008 occupandosi di social media e ufficio stampa. Insegna e vive a Torino con un marito che fa l'editore, lo scrittore e lo Juventino e un Piccolo Gremlin.

8 Commenti

  1. Lila Ria

    Grazie, Carlotta!

    Rispondi
  2. Claudia

    Grazie di questo post utilissimo! ^_^

    Rispondi
  3. Selma Jakupovic

    Salve, io lunedì dovrei portare con me il bimbo di 4 anni, ma dentro c’è il bar? O si può uscire per poi rientrare con lo stesso biglietto? Grazie

    Rispondi
    • Carlotta

      Ciao, dentro ci sono svariati bar e chioschi per mangiare. Alcuni sono collocati tra l’Oval e i tre padiglioni.
      Non credo che si possa entrare e uscire più volte col biglietti singolo.

  4. Ilaria Celasco

    Grazie Carlotta, sei un tesoro!

    Rispondi
    • Carlotta

      Grazie Ilaria! Speriamo di vederci 🙂

  5. Sara

    Sei meravigliosa.. nient’altro da aggiungere

    Rispondi
    • Carlotta

      <3

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *